Preparati a un anno di pura esplorazione! 🌿⛰️ Il Programma Outdoor 2025 è il tuo passaporto per vivere la natura senza filtri, tra sentieri selvaggi, vette mozzafiato e adrenalina pura. Trekking, bike, esperienze uniche tra boschi e ruscelli… ogni avventura sarà un capitolo della tua storia da Explorer. Sei pronto a spingerti oltre?
Il programma è valido fino a fine settembre 2025.
Non disponibile lunedì 1 settembre
Sali a bordo del nostro pulmino, direzione Madonna di Campiglio. Da lì, si cammina verso il turchese del Lago Montagnoli e poi su, con una dolce salita, fino a Malga Fevri. Un ultimo scatto sulla collinetta accanto – con le Dolomiti di Brenta che fanno da sfondo da urlo – e via, tra i fischi delle marmotte, verso il Lago Spinale. Qui, pausa meritata sulle rive, perché ogni esploratore sa quando è il momento di ricaricare le energie. Si riparte con passo leggero verso il Monte Spinale, attraversando la zona di Malga Boch: mucche di razza Rendena, stelle alpine e profumo di montagna. Ultima tappa al Rifugio Spinale per un caffè panoramico, poi giù, tra i mughi e il profumo di resina, fino al punto di partenza.
Un’esperienza da esploratori veri. Ci sei?
🕒 Partenza alle 8.45, ritorno verso le 15.30.
🚐Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
📏Livello di difficoltà: medio.
📍km percorsi: 14 km Dislivello: 500 mt
🌟ROCmoments: la piana della malga Fevri, il caffè con vista sulle Dolomiti, le stelle alpine.
Non disponibile martedì 2 settembre
Sveglia presto, alle 6 si parte! Il pulmino ci porta dritti in Val di Peio, dove l’avventura inizia subito: un’oretta di cammino tra rododendri e il suono cristallino del Noce Bianco. La meta? Una malga che ci accoglie con una colazione montanara da leccarsi i baffi, mentre il sole dipinge la valle d’oro. Poi via, si riparte! Il sentiero ci conduce alla cascata del Gembro, una spa naturale dentro il Parco Nazionale dello Stelvio. L’aria profuma di pino cembro, i passi si fanno leggeri mentre saliamo tra le rocce montonate con lo sguardo che si perde sui ghiacciai del gruppo Cevedale. È tempo di scendere, ma prima… piedi nell’acqua gelida del ruscello! Una sferzata di energia pura per ricaricare le batterie e continuare a esplorare. Disponibile da inizio giugno a metà settembre 2025.
🕒Partenza alle ore 6 dal MONROC, Rientro previsto verso le 12.30.
🚐Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
📏Livello di difficoltà: medio/ facile
📍km percorsi: 5 km Dislivello: 500 mt
🌟ROCmoments: le cime rosse, la colazione in malga, i piedi nell'acqua del ruscello
Ore 8:45, si parte! Dalla porta del MONROC dritti in telecabina fino all’Alpe Daolasa, dove inizia il nostro tour. Prima tappa? Una discesa spettacolare con vista sulle Dolomiti fino a Malga Dimaro, poi via verso Campo Carlo Magno. Da qui, si prosegue su strada bianca costeggiando le Grotte di Campiglio, fino alla salita che ci porta a Malga Fevri, un vero balcone naturale su panorami da togliere il fiato. Ma non finisce qui! Si continua a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale), prima di scendere a Malga Montagnoli per un giro attorno al lago. Ultima tappa: Malga Mondifrà e poi giù a tutta lungo la Val Meledrio, rientrando al MONROC con il cuore pieno e le gambe che fremono già per la prossima avventura. Rientro previsto per le 13:00… ma chi ha voglia di fermarsi?
🕒Partenza alle ore 8.45 dal MONROC, Rientro previsto verso le 13.00.
📏Livello di difficoltà: medio/difficile
📍km percorsi: 38 km Dislivello: 1420 mt
🌟ROCmoments: la vista sulle Dolomiti, la discesa lungo la Val Meledrio
Si parte dal MONROC alle 8:45, direzione Val di Rabbi! Arrivati al parcheggio Coler, ci immergiamo subito nel bosco, avvolti dal profumo intenso degli abeti rossi. Il sentiero sale deciso fino alla Malga Maleda Bassa, dove graziosi ponticelli di legno ci svelano un tesoro: le cascate scintillanti della Val Maleda. Qui, una pausa strategica per uno scatto e una bevanda dallo zaino di Attilio. Poi via, tra i pascoli alti, il suono dei campanacci e le cime della valle che ci osservano. Il bosco si apre, il panorama si fa epico, e ci prendiamo il lusso di respirarlo fino in fondo. E poi eccola lì, la nostra meta: Malga Maleda Alta, rifugio perfetto per ricaricarsi con piatti tipici e un’accoglienza autentica. Ma ogni viaggio ha il suo ritorno, e il nostro attraversa il Parco, tra tratti pianeggianti e discese morbide… occhi aperti, perché cervi e caprioli amano farsi vedere!
🕒Partenza alle 8.45, ritorno verso le 15.30.
🚐Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
📏Livello di difficoltà: medio/difficile
📍km percorsi: 12 km Dislivello: 800 mt
🌟ROCmoments: le cascate della Val Maleda, la polenta fumante alla malga, la Val di Rabbi dall'alto
In pulmino fino a Cogolo, poi via in sella alle e-bike! Pedaliamo verso Pont e saliamo verso Malga Mare, dove lasciamo l’asfalto per una strada bianca che ci porta fino a Pejo. Da qui, tappa al Fortino Barba di Fior, poi su fino al Lago di Pian Palù. Ancora un po’ di salita fino a Malga Giumela, prima di attraversare la vallata e goderci la discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto per le 13:00, ma le emozioni durano molto di più
🕒Partenza alle 8.45, ritorno verso le 13.00.
🚐Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti)
📏Livello di difficoltà: medio/ difficile
📍km percorsi: 19 km Dislivello: 700 mt
🌟ROCmoments: il verde smeraldo del Lago di Pian Palù, la vista dalla Malga Giumela, la birra Peio servita alla Malga.
Si parte alle 8:45 dal MONROC, direzione Val Comasine! Con il pulmino raggiungiamo Comasine, un piccolo gioiello della Val di Peio, e da lì ci incamminiamo lungo una strada forestale fino al sentiero che porta a Camp. Qui, a 2100 m, entriamo in un mondo antico: un bosco di larici secolari, alcuni di oltre 600 anni, veri custodi della valle. Un anello didattico ci permette di esplorare questa meraviglia unica in Val di Sole. Proseguiamo lungo l’alta via degli alpeggi, immersi in un tappeto fiorito, tra le mucche che qui trascorrono l’estate. La discesa è più dolce con una sosta in malga: tortei di patate e pannacotta fresca dal latte appena munto. Natura, storia e gusto: tutto in un solo giorno!
🕒Partenza alle 8.45, ritorno verso le 15.30.
🚐Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
📏Livello di difficoltà: medio/facile
📍km percorsi: 10 km Dislivello: 500 mt
🌟ROCmoments: le forme dei larici secolari, il silenzio di questa valle ancora poco conosciuta, il formaggio alla Malga
🚶 Trekking: € 39 a persona
🏔 Trekking "Il risveglio del bosco" con colazione: € 44 a persona
🚴 E-Bike-Tour venerdì: € 49 pro Person (incluso noleggio e-bike e casco)
🚵 E-Bike-Tour mercoledì: €55 a persona (biglietto risalita con telecabina incluso), €49 se in possesso di Pass Impianti (con ticket trasporto bici da acquistare in autonomia alle casse_€5).
✨ Se partecipi ad almeno due uscite outdoor te le scontiamo entrambe di € 4 !
📌 Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente (le ore 12 del giorno precedente per le uscite e-bike e il trekking al risveglio)
🥪 Se desideri puoi aggiungere il packed lunch €8 a persona.
🚐 Assicurati il posto sul MONROC Bus e prenota con anticipo!
🚴 Le uscite in e-bike sono adatte a chi ha già esperienza con la salita e la discesa in MTB. Le uscite si svolgono su strade sterrate e sentieri di montagna.
Le uscite dovranno avere minimo 2 partecipanti. Scegli la persona giusta e parti all’esplorazione! 🚀
* Gli itinerari potrebbero variare. Al vostro arrivo in hotel potrete consultare il programma definitivo.
Ciao explorer! Prima, durante e dopo il nostro programma active, il team Monroc, così come la direzione, non si assume nessuna responsabilità in caso di incidenti o malesseri, in quanto ciascuno è consapevole e responsabile delle proprie capacità e prestazioni fisiche.
Per tutte le nostre esplorazioni ti consigliamo un abbigliamento sportivo / tecnico per una maggior comodità e sicurezza. Se hai bisogno di informazioni più dettagliate, anche in base alle temperature stagionali, contattaci pure saremo felici di aiutarti.
Abbiamo a disposizione bastoncini trekking e zaini , mentre per le uscite in e-bike vi verrà fornito il casco.
#monroc #thereismoretoexplore #outdoorlife
Leggi gli articoli scritti direttamente dai protagonisti della vita al Monroc Hotel. Scopri le attività, le novità, i momenti di relax, la buona cucina del nostro hotel e i segreti della Val di Sole! Monroc is more to explore!
#valdisoleguestcard #trekking #trentino
Autore: Monrocpeople
ESPLORA!
#monroc #thereismoretoexplore #outdoorlife
Autore: Monrocpeople
ESPLORA!
#monroc #monrocbeyond #newproject
Autore: Romina, hotel manager & explorer
ESPLORA!
Famiglia Rossi
Tel. +39 0463 735000
Fax +39 0463 739494
info @ monroc.it